Giacomo Cardelli


Giacomo Cardelli, nato a Ferrara nel 1994, nel 2013 si è diplomato in violoncello con 10, Lode e Menzione d’Onore sotto la guida del M° Luca Simoncini presso il Conservatorio di Rovigo. Nel 2016 ottiene il Diploma in Master of Arts in Music Performance e successivamente nel 2018 il Master of Arts in Specialized Music Performance (Soloist Diplome) entrambi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida del Maestro Enrico Dindo. Dal 2021 al 2023 ha frequentato il Post Graduate presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo sotto la guida del M°Giovanni Gnocchi.

È stato vincitore di una delle Borse di studio d’Eccellenza della Confederazione Svizzera ESKAS (2015-16) e di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.

Da anni svolge un’intensa attività concertistica come solista o in formazione cameristica in Italia e all’estero, effettuando recital in importanti stagioni musicali tra cui Società dei Concerti-Palazzo Pirelli a Milano; EXPO 2015, Ravenna Festival, Lingotto Musica, Ravello Festival, RSI di Lugano, Sobrio Festival, Palazzo dei Congressi di Lugano, LAC di Lugano, Swiss Foundation for Young Musician a Basilea, Biennale Musica a Venezia, Museo del ‘900 di Milano, Accademia Filarmonica Romana.

Si è inoltre esibito come solista con l’orchestra d’archi diretta dal M° Piero Toso, con l’orchestra dei Musici di Parma, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, con l’Ensemble Fiati del Conservatorio della Svizzera Italiana, con l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera Italiana e l’Orchestra dell’Opera di Nizza, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, collaborando in tali occasioni con musicisti quali Vladimir Verbistky, Michel Tabachnik, Gyorgy Rath, Francesca Dego, Vincent Larderet e Wayne Marshall.

Ha collaborato con orchestre italiane e all’estero quali l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino (in qualità di secondo violoncello), l’orchestra Haydn di Bolzano in qualità di Primo violoncello e l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia e Teatro San Carlo di Napoli sempre in qualità di primo violoncello.

A Marzo 2024 vince il concorso di primo violoncello ed entra a far parte stabilmente dell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia.

Suona un violoncello Ansaldo Poggi del 1927 gentilmente concesso in prestito da parte di un privato.